Stando alla cosuetudine dei nostri antichi progenitori nell'affibbiare alla gente ancora "snomata" per indicarla:la citta' di provenienza,il mestiere,l'attivita',i difetti fisici o la qualunque altra cosa serva a riconoscerlo;e che in seguito da soprannome dopo qualche generazione diventa un vero e' proprio cognome,specie se bisona indicare per iscritto la persona in questione etichettandolo permanentemente e vincolandolo al suddetto nome. nel nostro caso l'origine del cognome :luppino e' dovuta al rapporto di un nostro avo con una specie di Legumi,kiamata in latino "Lupinus albis" e a Catania e in Sicilia orientale appunto Luppini o al singolare Luppino,e il venditore veniva e' viene chiamato in dialetto:"luppinaro".
venerdì 16 dicembre 2011
Origine del cognome:Luppino
Stando alla cosuetudine dei nostri antichi progenitori nell'affibbiare alla gente ancora "snomata" per indicarla:la citta' di provenienza,il mestiere,l'attivita',i difetti fisici o la qualunque altra cosa serva a riconoscerlo;e che in seguito da soprannome dopo qualche generazione diventa un vero e' proprio cognome,specie se bisona indicare per iscritto la persona in questione etichettandolo permanentemente e vincolandolo al suddetto nome. nel nostro caso l'origine del cognome :luppino e' dovuta al rapporto di un nostro avo con una specie di Legumi,kiamata in latino "Lupinus albis" e a Catania e in Sicilia orientale appunto Luppini o al singolare Luppino,e il venditore veniva e' viene chiamato in dialetto:"luppinaro".
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento